ISPETTORE COMMERCIALE – PRIMO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE AL RUOLO

ISPETTORE COMMERCIALE – PRIMO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE AL RUOLO

Quella dell’ISPETTORE COMMERCIALE, nella catena distributiva del servizio assicurativo, ancor più che in quella dei prodotti, è una figura chiave con un ruolo poliedrico.

Intanto svolge il ruolo di AMMORTIZZARE ed ARMONIZZARE le esigenze dell’Impresa con le difficoltà delle Reti di vendita, quindi, in un gioco di Loyalty, quello di fidelizzare gli intermediari, utilizzando leve di forza spesso diverse per ciascun attore che gli garantiscono la conquista di una solida Leadership.

E’ un motivatore, capace di far vedere un bicchiere mezzo pieno anche quando ancora non è stato riempito, un educatore della rete al rispetto delle regole del lavoro, un pianificatore delle attività, capace di governarle attraverso meccanismi di azione e controllo.

Un guardiano dinamico del portafoglio che tuttavia è sempre in movimento per compensare le perdite.

Una figura straordinaria dunque, che possiede e/o matura competenze di elevatissimo livello, nell’organizzazione del tempo ed in generale in quella della quotidiana attività.

E’ più elevato di quello dei liquidatori il turnover degli ISPETTORI COMMERCIALI all’interno delle Aziende, ciò evidenzia un più alto potenziale di lavoro (di buona remunerazione e profilo). Per tale motivo, come per il MASTER per LIQUIDATORI SINISTRI, che è già alla sua XVI edizione (tuttora in corso) ,visto che  non esisteva in Italia un MASTER DI SPECIALIZZAZIONE al ruolo di ISPETTORE COMMERCIALE, dopo aver maturato qualche anno di esperienza nel settore, abbiamo pensato di inserirlo nel nostro catalogo di offerta di argomenti di formazione.

Il Master è destinato a quanti (intermediari di primo o secondo livello – liquidatori sinistri attratti dal ruolo, che vogliono espandere le competenze – laureati in materie Giuridiche o di Marketing – candidati con  SKILL di alto valore – ISPETTORI COMMERCIALI, già in servizio, che vogliono acquisire maggiori conoscenze e competenze) ed acquisire titoli per cambiare azienda e far carriera.

Il Master ci impegnerà per quasi un anno (39 settimane su 52) con lezioni di 6 ore soltanto nelle giornate di sabato. In caso di assenza alla lezione la stessa potrà essere fruita attraverso le registrazioni sulla piattaforma.

PROGRAMMA DEL MASTER

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

      • Strumenti di lavoro (materiale didattico – registrazioni lezione live)
      • Calendario esercitazioni
      • Criteri di valutazione e debiti formativi
      • Recupero debiti formativi
      • L’organizzazione del tempo
      • La tecnica del Pomodoro

CENNI STORICI

      • Cenni storici dal sacco della vedova alla nascita delle imprese
      • Le Compagnie di Assicurazione e Riassicurazione

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI

      • Il sistema di controllo interno:
        • Alta Direzione;
        • Internal Audit;
        • Risk Management;
        • Compliance;
        • Funzione Attuariale
        • Il sistema di Whistleblowing
      • Direzione Amministrazione e Finanza;
      • Direzione Sinistri;
      • Antifrode;
      • Direzione Vita e Linea Persone;
      • Direzione Danni
      • Direzione Distribuzione;
      • Direzione Sistemi e Servizi;
      • Direzione Marketing e Comunicazione;
      • Direzione Risorse Umane e Organizzazione;
      • Direzione Chief Risk Officer
      • Organismo di vigilanza
      • Direzione formazione

LA VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA

      • Finalità della vigilanza
      • Principi generali della vigilanza
      • Ministero dello sviluppo economico
      • Autorità di vigilanza
      • Destinatari della vigilanza
      • Reclami
      • Regolamenti ed altri provvedimenti
      • Segreto d’ufficio

ACCESSO ALL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA

      • Imprese aventi sede legale nel territorio della Repubblica
      • Imprese aventi la sede legale in un altro Stato membro
      • Imprese aventi la sede legale in un altro Stato terzo

ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA

      • Responsabilità del consiglio di amministrazione
      • Sistema di governo societario
      • Principi generali per la valutazione degli attivi e delle passività per fini di vigilanza sulla solvibilità
      • Calcolo delle riserve tecniche
      • Principi generali in materia di investimenti
      • Attivi a copertura delle riserve tecniche
      • Determinazione dei fondi propri
      • Classificazione ed ammissibilità dei fondi propri
      • Requisiti patrimoniali di solvibilità
      • Disposizioni generali sul calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità
      • Requisito patrimoniale minimo
      • Informativa e processo di controllo prudenziale
      • Imprese di assicurazione che operano come investitori istituzionali
      • Imprese aventi la sede legale in uno Stato terzo

IMPRESE LOCALI E PARTICOLARI MUTUE ASSICURATRICI

      • Imprese di assicurazione locali
      • Particolari mutue assicuratrici

ACCESSO ALL’ATTVITÀ DI RIASSICURAZIONE

      • Imprese di riassicurazione aventi la sede legale nel territorio della Repubblica
      • Imprese di riassicurazione aventi la sede legale in un altro Stato membro o in uno Stato terzo

ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI RIASSICURAZIONE

      • Imprese di riassicurazione aventi la sede legale nel territorio della Repubblica
      • Imprese di riassicurazione aventi la sede legale in uno Stato terzo

ASSETTI PROPRIETARI

      • Partecipazioni nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione
      • Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza
      • Partecipazioni delle imprese di assicurazione e di riassicurazione

BILANCIO E SCRITTURE CONTABILI

      • Bilancio d’esercizio
      • Bilancio consolidato
      • Libri e registri obbligatori
      • Revisione legale dei conti

ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA

      • Intermediari con sede legale o residenza nel territorio della Repubblica
      • Intermediari con residenza o sede legale in un altro Stato membro
      • Ripartizione di competenze: accordi tra Autorità ai fini dell’esercizio della Vigilanza
      • Violazioni in caso di esercizio dell’attività in regime di libera prestazione di servizi o di stabilimento
      • Regole di comportamento
      • Requisiti di governo e controllo del prodotto applicabili ai distributori di prodotti assicurativi non realizzati in proprio
      • Requisiti supplementari per la distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi

GLI INTERMEDIARI

      • Il Registro unico degli intermediari
      • Gli intermediari assicurativi di primo e secondo livello
      • Iscrizione – Cancellazione – Cambio sezione
      • Verifica ed aggiornamento requisiti

I CONTRATTI DI AGENZIA E COLLABORAZIONE

      • Norme giuridiche sul mandato di Agenzia e di collaborazione
      • Caratteristiche e criticità dei mandati e degli accordi di collaborazione
      • L’accordo nazionale agenti imprese (ANA)
      • Lo SNA e gli altri Sindacati Agenti e Broker

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E I NATANTI

      • Obbligo di assicurazione
      • Esercizio dell’assicurazione
      • Risarcimento del danno
      • Procedure liquidative
      • Risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero
      • Disciplina dell’attività peritale

NORME RELATIVE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

      • Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti
      • Assicurazione di tutela legale e assicurazione di assistenza
      • Assicurazione sulla vita
      • Capitalizzazione
      • Legge applicabile

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E PROTEZIONE DELL’ASSICURATO

      • Obblighi di informazione
      • Controversie

VIGILANZA SULLE IMPRESE E SUGLI INTERMEDIARI

      • Vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e di riassicurazione
      • Vigilanza sulle operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione e di riassicurazione
      • Cooperazione con le autorità di vigilanza degli altri Stati membri e comunicazioni alla Commissione europea e all’AEAP
      • Cooperazione per la vigilanza sulle imprese di assicurazione e riassicurazione e sugli intermediari di assicurazione, anche a titolo accessorio, o di riassicurazione
      • Cooperazione per l’esercizio della vigilanza sul gruppo
      • Comunicazioni alla Commissione europea e all’AEAP

VIGILANZA SUL GRUPPO

      • Vigilanza sul gruppo
      • Poteri dell’IVASS
      • Strumenti di vigilanza sul gruppo
      • Gestione centralizzata del rischio
      • Sottogruppo nazionale con società controllante di Stato membro
      • Sottogruppo nazionale con società controllante di Stato terzo
      • Misure correttive

MISURE DI SALVAGUARDIA RISANAMENTO E LIQUIDAZIONE

      • Misure di salvaguardia
      • Misure di risanamento
      • Decadenza e revoca dell’autorizzazione
      • Liquidazione coatta amministrativa
      • Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato
      • Effetti delle misure di risanamento/ liquidazione dell’impresa adottate da altri Stati membri
      • Disposizioni sul risanamento e sulla liquidazione nel gruppo assicurativo

SISTEMI DI INDENNIZZO

      • Disposizioni generali sul sistema di indennizzo dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti
      • Liquidazione dei danni a cura dell’impresa designata
      • Liquidazione dei danni a cura del commissario dell’impresa in liquidazione coatta
      • Liquidazione dei danni a cura dell’Organismo di indennizzo italiano
      • Sistema di indennizzo dei danni derivanti dall’esercizio dell’attività venatoria

SANZIONI E PROCEDIMENTI SANZIONATORI

      • Abusivismo e impedimento all’esercizio delle funzioni di vigilanza
      • Sanzioni  ed altre misure per violazioni non riguardanti la distribuzione assicurativa
      • Doveri nei confronti dell’autorità di vigilanza
      • Sanzioni ed altre misure per violazioni riguardanti la distribuzione assicurativa
      • Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative
      • Disposizioni in materia disciplinare per i periti assicurativi

DISPOSIZIONI TRIBUTARIE TRANSITORIE E FINALI

      • Disposizioni tributarie
      • Contributi di vigilanza e di gestione
      • Disposizioni transitorie
      • Disposizioni transitorie relative all’entrata in vigore del regime solvibilità II
      • Disposizioni finali
      • Abrogazioni

LE NORME E LE REGOLE DEGLI ATTORI PRINCIPALI

      • Il GDPR Legge sulla Privacy come aggiornata al regolamento Europeo 2016/679;
      • I risvolti del GDPR sul lavoro dell’area manager (organizzazione ufficio ed accesso ai dati sensibili);
      • L’IVASS;
      • Il CDA;
      • L’ANIA;
      • La CONSAP;
      • Il FGVS;
      • L’UCI,
      • L’INAIL – L’INPS e gli altri assicuratori sociali.
      • La convenzione CARD (Convenzione Assicuratori Risarcimento diretto), la CID e la CTT
      • Il CODICE CIVILE per l regime delle prescrizioni tra assicurato ed assicuratore.

I REGOLAMENTI IVASS

      • Il regolamento 40 del 2 agosto 2018
      • Il regolamento 45 del 4 agosto 2020

IL RISCHIO

      • Debriefing sul concetto di RISCHIO
      • Il principio del Rischio in Assicurazione
      • La prevenzione contro i Rischi
      • La Riassicurazione
      • La coassicurazione

IL CONTRATTO ASSICURATIVO

      • Art. 1882 Cod. Civ
      • Tipologia del contratto assicurativo
      • Le parti del contratto assicurativo
      • Gli elementi del contratto assicurativo
      • Le forme assicurative
      • Le limitazioni di garanzia
      • Le Dichiarazioni dell’assicurato
      • Aggravamento e diminuzione del rischio
      • Le modifiche contrattuali

I RAMI ASSICURATIVI VITA

      1. le assicurazioni sulla durata della vita umana;
      2. le assicurazioni di nuzialità e di natalità;
      3. le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o di fondi interni ovvero a indici ad altri valori di riferimento;
      4. l’assicurazione malattia e l’assicurazione contro il rischio di non autosufficienza che siano garantite mediante contratti di lunga durata, non rescindibili, per il rischio di invalidità grave dovuta a malattia o a infortunio o a longevità;
      5. le operazioni di capitalizzazione;
      6. le operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell’attività lavorativa.

I RAMI ASSICURATIVI DANNI

      1. Infortuni (compresi gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali);
      2. Malattia;
      3. Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari;
      4. Corpi di veicoli ferroviari;
      5. Corpi di veicoli aerei;
      6. Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali;
      7. Merci trasportate (compresi merci, bagagli e ogni altro bene;
      8. Incendio ed elementi naturali;
      9. Altri danni ai beni;
      10. Responsabilità civile autoveicoli;
      11. Responsabilità civile aeromobili;
      12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali: ogni responsabilità risultante dall’uso di veicoli fluviali, lacustri e marittimi;
      13. Responsabilità civile generale;
      14. Credito;
      15. Cauzione;
      16. Perdite pecuniarie di vario genere;
      17. Tutela legale;
      18. Assistenza.

L’ISPETTORE COMMERCIALE

      • L’ISPETTORE COMMERCIALE (funzione, ruolo nella struttura della Compagnia)
      • Il profilo dell’ISPETTORE COMMERCIALE
      • L’ISPETTORE COMMERCIALE nell’ambito del processo di vendita.
      • Aree di competenza e responsabilità

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

      • Le cattive abitudini
      • Tecniche Motivazionali
      • Tecniche di Pianificazione – Azione – Controllo (PAC)
      • Strategie di Loyalty
      • La costruzione delle leve di potere
      • Attività di conservazione ed attività di conquista.
      • Le relazioni mensili sull’attività
      • Gli aggiornamenti professionali

Il TERRITORIO E LE FONTI D’INFORMAZIONE E CONTATTO

      • La distribuzione capillare nelle aree di interesse delle reti di primo livello
      • La distribuzione capillare nelle aree di interesse delle reti di secondo livello
      • I siti di settore
      • La stampa di settore
      • I Sindacati

LE CANDIDATURE DEGLI INTERMEDIARI

      • La gestione dei curricula vitae
      • L’analisi del CV
      • Il primo contatto telefonico
      • Il colloquio conoscitivo
      • I test psicoattitudinali

IL CAMBIAMENTO

      • Recita te stesso
      • Professione e social
      • L’abito fa il monaco
      • La teoria dei tre cervelli
      • La comunicazione di scopo
      • La scrittura professionale
      • Conflitto e negoziazione
      • Il Problem solving
      • La Leadership

 

Lezioni dal 13/01/2024 al 14/12/2024

39 incontri di 6 ore, solo il Sabato mattina, dalle 8:30 alle 14:30, secondo il seguente calendario:

calendario

DURATA 234 ORE – EURO 3.500,00 OLTRE IVA

 

Effettua il pagamento del 20% per accedere al corso

Paga il restante 80% della quota del corso

ISCRIVITI

LEZIONI IN AULA VIRTUALE CON DIDATTICA LIVE INTERATTIVA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ZOOM
LE LEZIONI VERRANNO REGISTRATE SU PIATTAFORMA ZOOM E SARANNO FRUIBILI PER TUTTA LA DURATA DEL PIANO DIDATTICO

LA LISTA DEI DOCENTI E’ IN FASE DI COMPLETAMENTO